Ecco le risposte alle Tue Domande su come ottenere
rapidamente un finanziamento comodo e sicuro
– In questa pagina trovi le risposte alle domande più comuni
sulle Cessioni del Quinto e su TassoBasso.it –
Per garantirti un servizio ancora più rapido, abbiamo pensato di rispondere anticipatamente alle domande più frequenti.”
La Cessione del Quinto dello stipendio o della pensione (CQS) è una particolare forma di finanziamento a tasso fisso con rimborso a rate costanti collegata allo stipendio o alla pensione.
Deve il suo nome allo stretto collegamento tra stipendio (o pensione) e modalità di rimborso del finanziamento.
La rata, infatti, viene trattenuta ogni mese dalla busta paga (o dalla pensione) da parte del datore di lavoro (o dell’ente previdenziale nel caso della pensione) e corrisposta all’Istituto che ha erogato il prestito. Questo avviene in quanto il cliente cede volontariamente, alla banca (o alla finanziaria), una parte predefinita dello stipendio o della pensione fino alla totale estinzione del finanziamento.
La Cessione del Quinto, utilizzata per bisogni personali e della propria famiglia, viene qualificata come operazione di “credito al consumo” e come tale tutela il consumatore con specifici diritti in materia di trasparenza bancaria al fine di assicurare una scelta consapevole
La durata di questi finanziamenti può andare da un minimo di due anni ad un massimo di dieci.
I finanziamenti di durata superiroe a 5 anni (60 rate) sono i più richiesti anche perché permettono di ottenere maggior liquidità o mantenere il peso della rata mensile contenuto.
Durate inferiori a 48 mesi, sebbene tecnicamente ammissibili, sono fortemente sconsigliate.
Una cessione del quinto può essere rinnovata dopo che siano stati pagati i due quinti (2/5) delle rate complessive.
Ad esempio una cessione a 120 rata potrà essere rifinanziata dopo il pagamento di 48 rate.
Per questa "particolarità" è fortemente sconsigliabile richiedere una cessione per una durata inferiore a 48 rate.
Se hai necessità di ottenere una cessione del quinto, ti conviene richiedere il massimo ottenibile in termini di durata (120 mesi).
Per la stessa motivazione conviene fare una rata che sfrutti l'intero quinto.
Se ad esempio il tuo quinto è 300 euro, ti conviene sfruttarlo per intero perchè prima di poter chiedere un nuovo finanziamento dovrai aver pagato i due quinti delle rate complessive.
Infine, sebbene la durata massima sia di 10 anni (120 mesi) per ragioni di età anagrafica o di prossimità alla pensione,
l'istituto di credito può decidere di approvare la pratica per una durata inferiore.
Per maggiori info sui rinnovi clicca qui.
La Cessione del Quinto e/o la Delega di Pagamento ti permettono di ottenere un finanziamento che va da un minimo di € 5.000 ad un massimo di € 100.000.
In caso di importi maggiori si può valutare la fattibilità di una seconda trattenuta simile alla cessione del quinto.
Questo prodotto si chiama appunto "Delega di pagamento" o "Cessione doppio quinto".
Generalmente è riservato ad alcune tipologie di dipendenti statali e pubblici (mentre sono esclusi pensionati e dipendenti di aziende private).
La somma che puoi verosimilmente ottenere è legata al tuo quinto effettivo, al tipo di impiego (dipendente statale, pubblico, di azienda privata o pensionato) ed all'età anagrafica e lavorativa.
Anche il sesso può incidere sull'erogato in quanto le donne avendo un'aspettativa di vita maggiore spesso sostengono costi assicurativi inferiori.
la Banca applica un costo proporzionale alla rischiosità dell’operazione per cautelarsi dalla possibilità che si verifichino perdite ed insolvenze.
Da ciò deriva che finanziamenti “difficili” pagheranno un tasso di interesse elevato mentre finanziamenti a basso rischio pagheranno un tasso di interesse ridotto.
Nel caso della cessione del quinto dello stipendio, la rata ti viene trattenuta direttamente sulla busta paga o sulla pensione.
Di conseguenza l’operazione è quasi sicura per la Banca e questo permette di applicare tassi di interesse particolarmente convenienti e di poter dilazionare il rimborso su durate anche molto elevate. Anche per questo motivo le cessioni del quinto (oltre ad essere più economiche rispetto ad un prestito personale),
possono essere erogate anche a cattivi pagatori, protestati e soggetti segnalati nelle black list del credito.
Questo sito si rivolge esclusivamente a:
- Dipendenti Statali (forze dell’ordine, ministeriali, insegnanti, ecc.)
- Dipendenti Pubblici (Regione, Comune, Asl, Municipalizzate, altri enti locali, ecc.)
- Dipendenti di grandi Aziende Private ( Spa o Srl, con minimo 16 dipedenti e 250.000 euro di Cap. Soc. Interamente versato)
- Pensionati Inps, ex inpdap, Ipost, Enpam ed altri enti
– Per i Lavoratori dipendenti Statali e Pubblici,
richiedo un’anzianità minima di servizio a tempo indeterminato di 3 mesi.
– Per i dipendenti di Aziende Private,
l’anzianità minima a tempo indeterminato è di 3 anni con almeno 5000 euro di TFR accantonato.
Tra i Pensionati sono escluse le seguenti tipologie:
- Invalidità e inabilità se erogata da inpdap
- Pensioni e assegni sociali inps
- Pensioni di invalidità civile
- Assegni di sostegno al reddito
- Assegni al nucleo familiare
- Pensioni a superstiti con più beneficiari
- Pensioni provvisorie
Inoltre sono esclusi i lavoratori con una della seguenti voci presenti sulla bsuta paga:
- Cig (ordinaria o straordinaria)
- Mobilità
- Maternità
- Malattia/infortunio
- Provvedimenti disciplinari
- Aspettativa/Sospensione
Come la maggior parte dei prestiti, anche la cessione del quinto può essere offerta da banche e società finanziarie, direttamente o per mezzo di agenti in attività finanziaria o mediatori creditizi, con i quali hanno accordi di collaborazione. In tal caso è importante assicurarsi che i costi illustrati siano comprensivi di tutte le spese previste (anche di quelle di mediazione) e che le informazioni rilasciate siano chiare e complete. La figura professionalmente più competente ad istruire una cessione del quinto è l'agente in attività finanziaria.
L'albo che si occupa della vigilanza nel settore è l'Oam (Organismo Agenti e Mediatori).
L'esercizio abusivo della professione comporta un reato penale.
Pertanto prima di affidarti ad un consulente per richiedere una cessione del quinto, verifica che il soggetto sia iscritto nell'albo tenuto dall'Oam.
Marinella Dal Sasso è un agente in attività finanziaria iscritta all'Oam al numero A3373.
Mai firmare contratti o documenti “in bianco” o parzialmente completi ed assicurarsi che sulla documentazione proposta siano chiaramente individuabili il soggetto erogante (es. la banca o finanziaria), la compagnia assicurativa coinvolta ed i dati del consulente che ha istruito la pratica.
Per calcolare il "quinto" (ovvero la rata massima che puoi richiedere) non esiste un criterio univoco.
E' necessario fornire apposita documentazione.
Detta documentazione cambia in base alla tipologia di impiego (dipendenti statali, pubblici, di aziende private, pensionati)
Per di dipendente statali (forze dell'ordine, ministeriali, insegnanti ecc) una buona base di partenza è quanto riportato sulla busta paga.
Per dipendenti pubblici e di aziende private è necessario farsi compilare il "certificato di stipendio"
(alcune amministrazioni ne adottano uno interno, altre richiedono il modellino della finanziaria).
La procedura più semplice riguarda i pensionati.
Per darti un'idea del metodo da utilizzare per il calcolo del quinto, considera che alcune voci presenti sulla busta paga non vengono considerate,
ad esempio: trasferte, turni di notte, premi, incentivi e tutte le voci non continuative.
Per questo motivo non è possibile fare un preventivo "serio e professionale" senza aver prima visionato la documentazione.
Per un calcolo del quinto REALE è fortemente consigliabile farsi assistere da un professionista.
Ad esempio una cessione a 120 rate potrà essere rifinanziata dopo il pagamento di 48 mensilità.
Alcuni mesi prima di tale termine è possibile iniziare a valutare ed istruire la pratica.
Per le cessioni di durata inferiore o uguale a 5 anni potrai richiedere il rinnovo anche prima,
ma solo se intendi stipulare un nuovo prestito di durata pari a 10 anni.
Se, invece, disponi personalmente della liquidità necessaria ad estinguerla anticipatamente,
non esiste un tempo minimo per chiudere il finanziamento.
Sia in caso di rinnovo (rifinanziamento) che di estinzione anticipata con liquidità personale,
saranno scalati e non dovuti gli interessi ancora da versare.
N.B. In entrambi i casi, nel conteggio di estinzione, sono generalmente previste penali a favore dell'istituto di credito
(1% se l’estinzione avviene in caso di durata residua del contratto superiore ad un anno; 0,5% in caso di durata residua pari o inferiore ad un anno). La penale non è dovuta in caso di debito residuo pari o inferiore a 10.000 euro).
Nel caso in cui il conteggio dovesse riportare rate insolute, sarà necessario chiederne il rimborso successivamente all'avvenuta estinzione.
Se questi aspetti non ti sembrano chiari, non preoccuparti in quanto offriamo assistenza gratuita a tutti i nostri clienti per il disbrigo di queste procedure.
Per maggiori info sui rinnovi delle cessioni del quinto clicca qui e scopri come.
Il prestito è sempre a firma singola. Non servono cambiali, garanti o ipoteche sulla casa.
La figura del garante non è MAI prevista.
Allo stesso modo non servono garanzie di solvibilità presso le banche dati finanziarie (Crif, Experian, Ctc, Tribunali, Camere di commercio, ecc.).
Per questo motivo possono ottenere la cessione del quinto anche protestati, pignorati e cattivi pagatori in genere.
Le uniche garanzie richiesta riguardano la busta paga o la pensione e si riferiscono all'età anagrafica, all'anzianità lavorativa,
alla solvibilità del datore di lavoro ed all'eventuale presenza in busta paga di altre trattenute che "bloccano" la cessione.
In linea di massima NON è un problema, la cessione del quinto si basa sulla trattenuta automatica alla fonte del reddito ( busta paga o pensione), per cui la storia creditizia del richiedente perde rilevanza. Generalmente non vengono effettuati controlli presso le banche dati finanziarie (Crif, Experian, Ctc, Tribunali, Camere di commercio, ecc.).
Per questo motivo possono ottenere la cessione del quinto anche protestati, pignorati, cattivi pagatori, soggetti segnalati nelle black list e chi si è visto rifiutare un finanziamento in passato.
Sì. Tasso e rata sono fissi per tutta la durata e non possono cambiare.
Per iniziare una pratica di finanziamento tramite questo sito, nella fase istruttoria vengono richiesti i seguenti documenti al fine di valutare la fattibilità del finanziamento:
- Ultima Busta paga (per i dipendenti) o prospetto pensionistico (per i pensionati)
- Ultimo Modello Certificazione Unica (Cu ex-Cud)
- Carta di Identità e codice fiscale
Una volta inviati la richiesta e i documenti necessari (vedi DOMANDA PRECEDENTE) viene istruita la pratica e verificata la sussistenza delle condizioni utili per ottenere il prestito.
Valutata positivamente la fattibilità del prestito, viene trasmesso il preventivo relativo alla proposta di finanziamento.
Accettato il preventivo si procede con i dati, la documentazione (certificato di stipendio per i dipendenti, dichiarazione di quota cedibile) e la modulistica definitiva, alla firma del contratto di finanziamento, che verrà poi notificato all'amministrazione terza ceduta (il datore di lavoro o l’ente pensionistico), e all'erogazione della somma richiesta.
Sì, è obbligatoria. I pensionati sono tenuti a sottoscrivere una polizza vita che tuteli i loro familiari dal dover rimborsare di tasca propria il debito in caso di decesso del contraente. Il costo di questa assicurazione varia in base al sesso e all'età del richiedente: le donne pagano un po’ meno, per via della maggiore aspettativa di vita, ma in ogni caso il prezzo sale all'aumentare dell’età.
Anche i lavoratori dipendenti devono sottoscrivere obbligatoriamente una polizza vita, ma anche una per il rischio impiego. Quest’ultima interviene estinguendo il prestito al tuo posto nel caso in cui tu perda il lavoro e il Tfr maturato non sia sufficiente a coprire il debito residuo.
In linea di massima, in caso di licenziamento o fallimento dell’azienda il debito residuo verrà coperto innanzitutto attingendo al Tfr maturato dal lavoratore e,
se questo non dovesse bastare, interverrà la compagnia assicurativa.
Tuttavia, se la polizza rischio impiego prevede la clausola di rivalsa, cosa molto probabile,
la compagnia assicurativa potrà chiederti di rimborsarle la somma anticipata al tuo posto non appena avrai trovato un nuovo impiego.
NO! E' il portale on line di Marinella Dal Sasso, Agente in Attività finanziaria con sede in Venosa (PZ), alla Via Francesco Baracca 55, mandataria ItalCredi S.p.A., OAM A3373 -Iscrizione Ivass N°E000580379 del 02/08/2017, PARTITA IVA 01591970767.
Fanno la differenza la capacità di risolvere velocemente casi concreti e l'attenzione ai tempi di lavorazione delle pratiche. Ne sono testimonianza diretta le referenze di chi già conosce questo metodo di lavoro. Abbiamo inoltre individuato una formula di garanzia per i risultati promessi che prevede una ricarica telefonica da 50 euro nel caso in cui i tempi di appropriazione della pratica non fossero quelli indicati nel preventivo.
Per la lavorazione della pratica molto dipende dal tipo di lavoro svolto e dalla procedure diverse da settore a settore.
Incidono anche l'età e lo stato di salute (ad esempio in presenza di pensiona di invalidità i tempi si allungano perchè ottenere l'assicurazione rischio vita richiede determinate procedure "extra".)
Per l'approvazione della pratica (ricevuta tutta la documentazione!!!) possono essere necessarie poche ore o anche due o tre giorni.
Dalla sottoscrizione del contratto, invece, mediamente le pratiche vengono liquidate in una settimana lavorativa (i tempi diventano particolarmente rapidi se l'amministrazione è dotata di Pec, posta elettronica certificata e se non sono presenti altre cessioni da estinguere).
Per queste ragioni, all'interno del preventivo indichiamo i tempi di lavorazione della pratica (approvazione) e nel caso in cui non fossero rispettati (cosa che accade molto raramente),
al completamento della pratica, ovvero dopo l'erogazione, ti sarà effettuata una ricarica telefonica da 50 euro a titolo di rimborso o garanzia.
Per maggiori info sulla Garanzia clicca qui.
La somma oggetto del prestito viene erogata con le seguenti modalità:
attraverso bonifico bancario sulle coordinate fornite dal cliente oppure con assegno circolare intestato al titolare del finanziamento.
In caso di pagamento con assegno deve essere rilasciato dal cliente l’atto di quietanza che attesti l’effettiva ricezione dell’assegno da parte dello stesso.
NO! La compilazione del modulo on-line è interamente gratuita e ti è utile per ottenere informazioni in relazione al contratto di finanziamento,
ma non comporta alcun obbligo di sottoscrizione del prestito.
NO! Spesso condizione essenziale per la concessione di un FINANZIAMENTO è l’apertura di un conto corrente presso la banca erogante. Alcune banche, infatti, tra i pre-requisiti richiesti per l'erogazione del PRESTITO prevedono che vi sia l'accredito dello stipendio in conto corrente. L’apertura di un conto corrente non è invece richiesta in caso di finanziamento con rimborso tramite cessione del quinto o delegazione di pagamento.
Si! Le nuove tecnologie ed una struttura organizzativa d’avanguardia consentono di operare ed
intervenire a livello nazionale. La prima fase di contatto avviene tramite questo sito. Per la firma del contratto e gli altri adempimenti formali inviamo un collega sul posto o è possibile recarsi presso la sede più vicina. Quando è possibile si sposta Marinella Dal Sasso personalmente. L'ufficio di Venosa (PZ), invece, è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 (si riceve solo previo appuntamento).
Tutti i costi dell'operazione sono compresi nella rata.
NON sono previsti costi extra, commissioni "a parte", oneri di istruttoria o di apertura pratica.
Anche la consulenza ed il servizio sono già inclusi nella rata.
Nel preventivo e nel contratto sono indicati tutti i costi dell'operazione:
- Rata
- Durata
- Netto Erogato
- Totale da restituire
- Tasso Annuale Nominale (Tan)
- Indicatore Sintetico di Costo (Isc)
- Tasso Annuo Effettivo Globale (Taeg)
Nel calcolo dei costi generalmente influiscono:
- Sesso (le donne sostengono costi assicurativi inferiori)
- Anzianità di servizio (si calcola la data assunzione a tempo indeterminato)
- Tipologia di reddito (statali, pubblici, aziende private, pensionati)
- Importo rata (più alta è la rata, maggiore è il risparmio)
- Durata dell'operazione (il Taeg scende per la durate maggiori, è consigliata la 120 mesi)
La richiesta del preventivo e del parere di fattibilità non comporta oneri,
Per provare subito gratis il nostro servizio clicca qui.
Altre domande?
Se non hai trovato la risposta alla tua domanda o hai ancora qualche dubbio e necessiti di chiarimenti, puoi utilizzare questo modulo di contatto per porre il Tuo quesito. Sei pregato, gentilmente, di non utilizzare questo modulo per richieste di preventivo. Per inviare la Tua richiesta devi indicare i tuoi riferimenti. Nel testo del messaggio se preferisci puoi indicare anche come ottenere la risposta (aggiungendo gli orari più comodi per essere ricontattato telefonicamente).
Hai ancora dubbi?
Sei pronto a provare gratis il nostro servizio?
- In questo momento puoi verificare tu stesso i termini della Garanzia che offriamo per rispettare gli impegni assunti in merito ai tempi di approvazione della richiesta di finanziamento.
- Se hai ancora qualche dubbio, puoi leggere le recensioni, i pareri e le Testimonianze reali di chi ha già provato il nostro servizio e conosce il nostro metodo di lavoro.
- Altrimenti, non sprecare altro tempo e corri subito a Provare Gratis la nostra soluzione a te riservata.
Garanzia Testimonianze Prova Gratis